Il campione di sci Dominik Paris in visita al cantiere a Racines

La Wipptaler Bau Spa sta realizzando a Casateia, al confine tra i Comuni di Vipiteno e Racines, la sua nuova sede. I 115 collaboratori e collaboratrici dell’impresa hanno recentemente avuto il piacere di ricevere la visita del campione di sci Dominik Paris, che ha osservato da vicino il loro lavoro.

Il motivo è stato il tradizionale concorso a premi organizzato dal Collegio Costruttori, che ogni anno mette in palio tra le imprese associate una visita al cantiere dell’asso dello sci Dominik Paris.

I lavori per la nuova sede aziendale sono iniziati a gennaio 2025, e si prevede siano completati a dicembre 2025. Il nuovo edificio ospiterà gli uffici, un'officina, una sala ricreativa e un alloggio aziendale per i collaboratori e collaboratrici dell’impresa. Partner nella realizzazione sono imprese regionali. 

“Crediamo nella nostra realtà locale e investiamo qui per rimanere competitivi. Come impresa siamo molto legati al nostro territorio e ai nostri collaboratori e collaboratrici. Vogliamo offrire loro le migliori condizioni di lavoro possibili. La visita di Dominik Paris è una motivazione speciale per tutto il nostro team”, ha sottolineato Johannes Egartner, coproprietario della Wipptaler Bau.

Il campione di sci Dominik Paris ha sottolineato il fatto che il settore edile ha un futuro: “Ogni anno vedo con i miei occhi che si sta costruendo il futuro. L'entusiasmo dei collaboratori, il loro impegno, il loro spirito di squadra: sono cose che mi affascinano ogni volta. Mi piace passare un pomeriggio con loro e farmi svelare i segreti dell'edilizia”.

Werner Kusstatscher, Rappresentante comprensoriale Valle Isarco/Wipptal del Collegio Costruttori conferma: “Il settore delle costruzioni offre professioni varie e interessanti e contribuisce a realizzare i sogni. Quando le nostre aziende associate investono qui sul posto, è un segno evidente che guardano al futuro con ottimismo”.

La giornata si è conclusa con una festa dedicata ai dipendenti di Wipptaler Bau, alle loro famiglie e ai partner coinvolti nell’opera, con Dominik Paris che nell'occasione ha soddisfatto le numerose richieste di autografi.